Chi siamo

Il Palaolimpico di Torino è uno degli impianti gestiti da Parcolimpico Srl (www.parcolimpicotorino.it), la società nata per raccogliere l’eredità dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006. Azionista di riferimento della Società è LIVE NATION (www.livenation.it), leader mondiale nella produzione e organizzazione di concerti e spettacoli.

Inaugurato nel 2005, l’impianto si caratterizza per l’estrema flessibilità di spazi, per l’eccezionale acustica e soprattutto per l’estetica ad alto impatto ideata da due archistar internazionali, Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora, che lo ha reso agli occhi del mondo uno dei simboli della Torino del terzo millennio.

L’avveniristico edificio si presenta come un rigoroso parallelepipedo, un grande volume sospeso da terra lungo 183, largo 100 e alto 18 metri (sviluppati su quattro livelli di cui due interrati fino a 7,5 metri sotto terra), interamente rivestito in acciaio inox che poggia su un basamento vetrato alto cinque metri.

Grazie alla partnership con Live Nation, l'Inalpi Arena di Torino è diventata la struttura di riferimento nel mondo della musica e dello spettacolo in Italia, arricchendo costantemente i propri spazi con un’offerta per il pubblico a 360°. La grande flessibilità strutturale permette infatti di trasformare l’impianto in diverse configurazioni, in modo da poter ospitare – anche contemporaneamente – mostre d’arte, fiere, convention aziendali, meeting privati e allestimenti teatrali, cene di gala e molto altro ancora.
L’entrata principale affacciata sul Piazzale Grande Torino introduce il pubblico nel maestoso Foyer Sebastopoli, uno spazio di 4000 mq di grande impatto in cui si trovano stand espositivi e aree ristoro.
Tutti i servizi di catering presso l'Inalpi Arena sono a cura di CAMST Group (www.camst.it)

Eccellenze tecnologiche e costruttive

L’aumento di capienza è senza dubbio il più importante degli aspetti di eccellenza di cui si può fregiare l'Inalpi Arena ma non il solo. La struttura – già dotata di un moderno impianto antincendio “sprinkler” sopra la zona palco, di cupolotti evacuatori di fumo su tutta la superficie dell'arena e dei 2 foyer, e di una centrale di controllo "Control Room" all'avanguardia dalla quale vengono gestiti tutti gli impianti tecnici in domotica – ha recentemente provveduto alla realizzazione di safety lines (dette anche “linee vita”, per eseguire appendimenti nella totale sicurezza del personale) e può vantare un’elevata capacità di carico in copertura fino a 80 tonnellate. A ciò si aggiunge un sistema di controllo agli accessi mediate sistemi informatizzati anti falsificazione.

La venue degli eventi sostenibili

Qualsiasi tipologia di evento, dalla manifestazione sportiva al concerto musicale, dal congresso scientifico al festival cinematografico, compresi eventi di tipologia commerciale e quelli di natura politica, influiscono direttamente su ambiente ed economia a diversi livelli, basti pensare all’impiego e al dispendio di risorse che questi comportano: consumo di acqua, di energia elettrica, produzione di scarti, effetti sulla biodiversità, organizzazione e gestione logistica, impatto sul territorio, ma anche attenta selezione e impiego di personale e fornitori.

All’Inalpi arena crediamo fortemente che la protezione dell'ambiente sia una delle necessità più importanti che il mondo deve affrontare e, per questo, ci impegniamo ad utilizzare le migliori prassi in ambito ambientale per realizzare eventi sostenibili.

La nostra struttura cerca di limitare il più possibile l’utilizzo della plastica monouso e di migliorare il processo di raccolta differenziata dei rifiuti. L’acqua minerale e le bibite all’interno della struttura vengono sempre servite in bicchieri di carta o riutilizzabile senza consegna di bottiglie o lattine.

Le bottigliette usate dalla ristorazione interna vengono correttamente raccolte, conferite negli appositi cassonetti e inviate alla raccolta municipale per lo specifico smaltimento mentre non nascondiamo la difficoltà a garantire altrettanto da parte del pubblico sul corretto smaltimento di questi stessi rifiuti.

Nonostante la predisposizione in tutta la struttura di isole ecologiche organizzate e identificate anche per colore, la maggior parte dei contenitori risulta, in fase di raccolta, contaminato dalle differenti tipologie di rifiuto e questo non permette il corretto conferimento al servizio di smaltimento cittadino delle diverse categorie di carta, plastica e organico e rappresenta evidentemente un problema per la collettività.

IMPORTANTE: MORFOLOGIA DELL'IMPIANTO
Il nostro palazzetto è nato per le Olimpiadi 2006 quale impianto SPORTIVO cosiddetto “ipogeo”, ovvero con un parterre a -7,5m.

Questa caratteristica porta a ovvie limitazioni di accesso legate alla normativa specifica del settore di emergenza, ed è specificato anche nel nostro sito (slide di apertura linkata al testo che riporto sotto).

I posti e i relativi servizi destinati alla disabilità motoria si trovano al piano terreno,  sul perimetro di tutta l’arena, con accesso diretto dall’esterno, senza scale o altri ostacoli, così come previsto dalla normativa vigente.

Per prenotare i posti disabili, esiste un servizio dedicato, che viene scelto dall’organizzatore dell’evento (diverso di volta in volta).

E’ bene quindi, prima di venire all'Inalpi Arena, verificare con gli organizzatori l’accessibilità dei posti in base non solo ad eventuali disabilità ma anche ad eventuali difficoltà motorie  temporanee.

Slide 1 di 4
  • Inalpi Arena
    Inalpi Arena